Lago1

La SAT

La Società degli Alpinisti Tridentini

1872

Fondazione

La SAT, originariamente chiamata Società Alpina del Trentino, è stata fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre 1872.

I soci fondatori, tra cui Prospero Marchetti e Nepomuceno Bolognini, avevano come obiettivo principale la promozione della conoscenza delle montagne trentine, lo sviluppo turistico delle vallate e il rafforzamento dell'italianità del Trentino.

Motto "Excelsior!"

La SAT adotta come motto sociale una poesia di Henry Wadsworth Longfellow: "Excelsior!", che rappresenta lo spirito di continua ricerca e superamento di sé che anima la Società.

1872-1882

Inizio attività

Nei primi anni, la SAT si concentra sulla costruzione di rifugi e sentieri, come il Rifugio Adamello e il Rifugio Pedrotti, e sulla pubblicazione della rivista sociale "Il Bollettino", ancora oggi in circolazione.

1920

Unione con il CAI

Nel 1920, la SAT divenne una sezione del Club Alpino Italiano (CAI), pur mantenendo la sua autonomia operativa e organizzativa.

Periodo tra le due guerre

Negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, la SAT si concentrò sulla riparazione dei rifugi danneggiati dalla guerra e sull'apertura dell'alpinismo a tutti gli strati sociali con la nascita della Sezione Operaia SAT (S.O.S.A.T.).

XX-XXI secolo

Sostenibilità e Educazione

A partire dal Novecento, la SAT ha intensificato il suo impegno per la tutela dell'ambiente montano e l'educazione alla montagna. Nel 2000, sono state create le Guardie Ecologiche Volontarie e il Centro Studi SAT. La SAT organizza anche corsi di alpinismo e pubblica guide sui sentieri del Trentino.

Oggi

La SAT conta oggi oltre 27.000 soci e gestisce 34 rifugi, 5 capanne sociali, 12 bivacchi e una rete di sentieri e vie ferrate che copre migliaia di chilometri. È attivamente coinvolta nella promozione della cultura alpina, nella difesa dell'ambiente e nell'organizzazione di eventi e attività per i soci, come escursioni, gite alpinistiche e corsi di formazione.

Logo e attività

Il logo della SAT raffigura una stella alpina, simbolo delle Dolomiti trentine. La Società organizza numerose attività per i soci, come escursioni, eventi culturali e iniziative per la tutela dell'ambiente montano.

COMFORT IN STILE ALPINO

Più su di noi...

Il rifugio Cevedale non è solo un punto di ristoro e pernottamento per gli amanti della montagna: escursionisti, alpinisti e famiglie, ma un luogo di incontro e condivisione dove vivere un'esperienza autentica e indimenticabile in alta quota, avendo massima cura e rispetto del suo ecosistema.

Grazie

Controlla l'email per l'attivazione

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi info

Stai inviando la richiesta a: Rifugio Cevedale


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

LBL_PONTE_NON_ATTIVO


LBL_PONTE_NON_ATTIVO_ISCRIVITI_ALLA_NEWSLETTER

Annulla
Chiudi

Richiedi


Annulla