Lo strudel di mele è uno dei dolci più amati del Trentino, ed è una vera delizia che non può mancare nel nostro rifugio. Preparato con ingredienti semplici ma ricchi di gusto, questo dolce è perfetto per concludere un pasto in montagna, riscaldando cuore e spirito. Ecco come prepararlo a casa, portando un po’ di Rifugio Cevedale nella tua cucina.
Ingredienti
-
1 rotolo di pasta sfoglia (oppure, per una preparazione più rustica, pasta strudel fatta in casa)
-
6 mele (meglio se Granny Smith o Golden)
-
100 g di zucchero
-
1 cucchiaino di cannella in polvere
-
50 g di uvetta
-
30 g di pinoli
-
1 cucchiaio di rum (opzionale)
-
1 limone (succo e scorza grattugiata)
-
50 g di burro fuso
-
Zucchero a velo per guarnire
Preparazione
- Preparare le mele: Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fettine sottili. In una ciotola, mescolare le mele con lo zucchero, la cannella, il succo di limone e la scorza grattugiata. Aggiungere l'uvetta precedentemente ammollata nel rum (se usato) e i pinoli. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Stendere la pasta: Se usi la pasta sfoglia, stendila su un piano di lavoro infarinato. Se prepari la pasta strudel fatta in casa, stenderla sottilmente con un mattarello fino a ottenere un rettangolo abbastanza grande da contenere il ripieno.
- Riempire lo strudel: Distribuire il composto di mele al centro della pasta, lasciando liberi i bordi. Arrotolare delicatamente la pasta per formare un cilindro, cercando di sigillare bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Cottura: Posizionare lo strudel su una teglia foderata con carta da forno. Spennellare la superficie con il burro fuso per renderla dorata e croccante. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a quando lo strudel non sarà dorato e croccante.
- Servizio: Lascia raffreddare leggermente lo strudel, quindi spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Lo Strudel di Mele Cevedale è un dolce che rappresenta perfettamente la tradizione trentina, con la sua combinazione di mele fresche, uvetta, cannella e pinoli. Perfetto per concludere un pasto al rifugio o per una merenda dopo una lunga camminata, è un dolce che trasmette calore e accoglienza, proprio come il Rifugio Cevedale. Buon appetito!