Il Rifugio Cevedale offre una vasta gamma di servizi pensati per garantire il massimo comfort agli ospiti che decidono di trascorrere del tempo in alta montagna. Situato in un'area di straordinaria bellezza naturale, il rifugio è dotato di tutto il necessario per vivere un'esperienza indimenticabile, sia per gli escursionisti che per gli amanti degli sport invernali.
Il rifugio
dal 1958 in gestione alla famiglia Casanova. Tradizione di montagna da 3 generazioni.
Il rifugio
-
2.607 m s.l.m.
-
86 posti letto
-
86 posti a sedere
-
20% Rete mobile
-
8 Bivacco inv.le
-
No Internet wi-fi
Tariffe
Stagione estiva 2025.
Il prezzo esposto è bevande escluse.
Per le famiglie sarà riservato un trattamento speciale.
Per accedere alla scontistica soci è richiesto esibire la tessera in corso di validità.
-
53,00€ Mezza pensione socio CAI Giovani
-
61,00€ Mezza pensione soci CAI
-
84,50€ Mezza pensione ordinaria non soci
Ristorante e cucina
Il rifugio dispone di un ristorante che serve piatti tipici della cucina alpina, preparati con ingredienti freschi e locali. La cucina è conosciuta per la sua varietà, che va dai piatti rustici e sostanziosi a quelli più leggeri e salutari, ideali per recuperare energia dopo una lunga giornata di escursioni o sport. Gli ospiti possono gustare piatti preparati con cura e passione. I pasti sono serviti in una grande area comune, che offre un ambiente conviviale e accogliente.
Camere e sistemazioni
Il Rifugio Cevedale offre 86 posti letto distribuiti in camere semplici ma confortevoli, dotate di tutto il necessario per il soggiorno in montagna. Le camere sono ideali per gruppi di amici, famiglie e per chi desidera un po' di tranquillità dopo una lunga giornata all'aria aperta.
In inverno, il rifugio mette a disposizione anche un bivacco invernale con 8 posti, pensato per gli escursionisti più esperti che desiderano affrontare il freddo e la solitudine delle montagne in modo più avventuroso.
Personale e accoglienza
Il rifugio è gestito dal 1967 dalla Famiglia Casanova e da un team di persone esperte e appassionate di montagna, sempre pronte ad accogliere gli ospiti con un sorriso e a fornire informazioni utili sui sentieri, le condizioni meteorologiche e le attività da svolgere nella zona. Il personale, che conosce bene la montagna e le necessità degli escursionisti, è sempre disponibile per garantire il miglior soggiorno possibile, offrendo consigli personalizzati e assistenza per qualsiasi necessità.
Qui una risposta alle tue domande
Per pernottare al rifugio, è necessario portare un sacco lenzuolo, un asciugamano e gli effetti personali. Il rifugio fornisce i letti, ma il sacco lenzuolo è obbligatorio per motivi igienici.
Per motivi di sicurezza e di gestione del rifugio, non è consentito portare cibo esterno. Tuttavia, se hai esigenze particolari o dietetiche, ti invitiamo a comunicarcelo in anticipo in modo che possiamo soddisfare le tue richieste.
Il rifugio è accessibile durante tutto l'anno, ma il periodo migliore per visitarlo è tra la primavera e l'autunno, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli per le escursioni. In inverno, il percorso potrebbe essere più impegnativo a causa della neve, quindi è importante essere ben preparati e avere esperienza in montagna.
In caso di emergenza, contatta il rifugio o il servizio di soccorso alpino chiamando il numero di emergenza (112). Il rifugio è dotato di un kit di pronto soccorso, e il nostro personale è formato per gestire situazioni di emergenza.
Il check-in avviene generalmente a partire dalle 14:00, mentre il check-out deve avvenire entro le 8:00 del giorno successivo. Se hai esigenze particolari, contattaci in anticipo per organizzare un orario più comodo.
Non c'è un parcheggio direttamente al rifugio, ma puoi lasciare il tuo veicolo nell'area di sosta a Malga Prabon, da cui prosegue il sentiero. Il parcheggio è gratuito, ma durante l'alta stagione può essere affollato, quindi ti consigliamo di arrivare presto.
Purtroppo, a causa della natura del sentiero e dell'ubicazione del rifugio, non è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie. Tuttavia, siamo a disposizione per aiutarti a trovare alternative e suggerimenti per altre esperienze accessibili.
No, il rifugio non offre un'area campeggio. Tuttavia, è possibile dormire all'interno del rifugio stesso. Se desideri campeggiare, ti suggeriamo di contattarci per verificare se ci sono aree autorizzate nelle vicinanze.
Sì, il rifugio è ideale per gruppi o scolaresche che desiderano vivere un’esperienza di montagna. Offriamo escursioni guidate, corsi di alpinismo e altre attività che possono essere organizzate su misura per gruppi. Contattaci per maggiori dettagli.
Offriamo piatti tipici della cucina trentina, tra cui polenta, spezzatino, canederli e dolci tradizionali. Cerchiamo di utilizzare ingredienti freschi e locali per offrire un'esperienza gastronomica autentica.
Gli animali sono ammessi al rifugio, ma è importante informare in anticipo se prevedi di portarli, per garantire una sistemazione adeguata e rispettosa degli altri ospiti.
Certo! Se desideri fare una sorpresa a qualcuno, come una cena speciale o un evento particolare, contattaci in anticipo e faremo del nostro meglio per soddisfare la tua richiesta e rendere l’esperienza indimenticabile.
Ti consigliamo di indossare un paio di scarpe da trekking o scarponi. Se sei un escursionista esperto, puoi optare per scarpe più leggere e flessibili. Se sei alle prime armi, è meglio scegliere scarpe più robuste e protettive per maggiore comfort e sicurezza.
Sì, è altamente consigliato prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione alta, per garantire la disponibilità di un posto letto. Puoi prenotare online o telefonicamente.
Al rifugio accettiamo pagamenti in contante, ma consigliamo di portare anche una carta di credito, se possibile. In alta stagione, la disponibilità di contante potrebbe essere limitata.
La connessione per i cellulari è minima, ma è presente una copertura GSM limitata (circa il 20%), quindi è consigliato godersi il rifugio senza dipendere dal telefono.
Purtroppo, non offriamo una connessione Wi-Fi stabile al rifugio, ma la connessione GSM è disponibile in modo limitato. Ciò contribuisce a mantenere l'atmosfera tranquilla e isolata, lontana dalla frenesia quotidiana.
La prima colazione viene servita in base all'escursione prevista. È possibile accordarsi con il gestore per l'orario che meglio si adatta al programma della giornata.
Sì, possiamo offrire opzioni senza glutine e altre variazioni per le persone con allergie o intolleranze, previa comunicazione anticipata. Tuttavia, non possiamo garantire l'assenza assoluta di contaminazione a causa della mancanza di un reparto dedicato.
Sì, è possibile fare la doccia. C'è una sola doccia a gettoni, ma l'accesso dipende dalla disponibilità di acqua.